Ci sono molti tabù nei luoghi di lavoro. Fine vita e malattia sono tra i più grandi.

After aiuta a rompere il tabù e creare organizzazioni compassionevoli in grado di esserci e aiutare nel momento del dolore.

Iniziamo a parlarne insieme

Ogni giorno in Italia muoiono oltre 1600 persone.

Il 60% sono anziani, sopra i 65 anni.
Il 20% persone sopra gli 80 anni.
Il 15% uomini e donne sotto i 45 anni.
Il 5% bambini in età scolare.
Il 100% sono nostri cari.
Il 100% sono mamme, papà, figli, fratelli, sorelle, amici. Sono persone che ci stanno a cuore o i cari di chi ci sta a cuore.

Ogni anno 100.000 genitori in Italia perdono un bimbo prima di poterlo conoscere.

Lo chiamano "lutto invisibile", ma il dolore è reale e fortissimo.
Quante persone in azienda hanno vissuto in maniera diretta o indiretta questa esperienza? Probabilmente non lo sai, a volte non se ne parla. É invisibile...

Un uomo su 2 e una donna su 3 si ammalerà di tumore.

Il 52% sono uomini
Il 48% sono donne
Il 50% delle volte riguarda noi
Il 50% delle volte ad ammalarsi è qualcuno a noi vicino.
Il 100% sono nostri cari.
Sono i nostri colleghi o persone care ai nostri colleghi.

In Italia ci sono circa 8,5 milioni di caregiver informali, circa 5 milioni sono donne.

Il caregiver è una figura speciale che spesso rimane discretamente nell'ombra, che si auto-organizza per far fronte ai bisogni di assistenza dei propri cari non più autonomi e vive un carico emotivo e psicofisico.
Chi si prende cura di chi si prende cura?
Che impatto ha il "dolore" sulle politiche di gender equality?

Fine vita e malattia riguardano tutti. Anche in azienda.

Nessuno ci ha mai spiegato come vivere bene un lutto o il fine vita. E nessuno ci ha spiegato come stare vicini a chi sta vivendo questi momenti.

Chi è coinvolto

è ovviamente protagonista di un momento di grande difficoltà che tende a ripercuotersi nel posto di lavoro. Spesso la persona fatica a rientrare o finge di stare bene per portare avanti le proprie attività.

Chi è vicino

spesso si trova a disagio nel relazionarsi con un collega che sta vivendo un momento di lutto e/o dolore. Ciò può portare ad allontanarsi dalla persona o a modificare il proprio stato d'animo in sua presenza.

Chi lo vive indirettamente

in genere il team risente del dolore della persona in termini di mancanza di produttività, inefficienza ma anche e soprattutto di clima aziendale.

Nelle organizzazioni siamo  preparati a celebrare nascite e compleanni ma, quando si tratta di fine vita e malattia, non sappiamo cosa fare. 

After è un ecosistema di competenze, risorse e strumenti a disposizione delle aziende che vogliono davvero essere vicine alle proprie persone. Parliamone per comprendere le reali necessità e come fare, insieme, la differenza.

Creare consapevolezza

Formazione specifica per trasferire strumenti di consapevolezza pratica per affrontare i momenti di crisi dovuti a casi di lutto, malattia e fine vita. Per aiutare chi sta accanto ad essere davvero vicino.

Co-design delle soluzioni

Co-progettazione di buone pratiche, linee guida e policy per affrontare il lutto, la malattia, il caregiving e il fine vita nell’organizzazione, attraverso il design thinking.

Ascolto e supporto professionale

Supporto e consulenza psicologica per vivere ed elaborare il lutto, la malattia e il dolore leagto al fine vita, grazie a sessioni individuali erogate da un team di psicoterapeuti specializzati 

Supporto ai team

Coaching e mentorship per manager e responsabili di team per aiutarli a implementare buone pratiche e policy, gestire casi di lutto, malattia, caregiving e fine vita, riorganizzare i flussi di lavoro, rispettando chi sta vivendo il momento di dolore.

per Contattaci per fissare una sessione di co-design gratuita e comprendere come attivare After all’interno della tua organizzazione

*Puoi leggere la privacy policy a questo link.

After: umanità e Design per aziende coraggiose.

Per migliorare la vita delle persone, o in questo caso il particolare momento legato al fine vita, basta meno di quanto si possa pensare: a volte è sufficiente parlarne, sfatare miti e tabù, accogliere il dolore. Ci sono casi in cui invece è possibile avere ancora più impatto. È il caso di aziende e organizzazioni che, in un modo o nell’altro, si trovano a stretto contatto con chi “sta andando via” e con chi “sta rimanendo solə”. After nasce con questa missione, sfruttando l'esperienza e il supporto di Beople, prima azienda di Business Design in Italia, per aiutare aziende e organizzazioni ad esserci nei momenti difficili, quando più conta.

Dai un'occhiata alle domande frequenti o mettiti in contatto per saperne di più.

Parliamone insieme